Pasqua virtuale – I valori che contano
Nei Promessi Sposi Manzoni racconta che, durante la peste del 1630, in Milano, i Decurioni chiesero all’arcivescovo Federico Borromeo, di portare in processione solenne per Milano il corpo di San Carlo, per impetrare l’aiuto del Signore. L’arcivescovo rifiuto, perché temeva, giustamente, che l’assembramento dei fedeli avrebbe favorito il diffondersi del contagio, ottenendo l’effetto opposto.
Le radici etiche della solidarietà tra i paesi europei
Scriveva A. Smith ne La Ricchezza delle Nazioni, che l’egoismo, degli individui e degli stati è la Mano Invisibile del progresso. Visione apparentemente pessimista e distruttiva. Egli, però, nel suo “Teoria dei Sentimenti Morali” afferma anche: “Per quanto egoista lo si possa supporre, l’uomo ha evidentemente nella sua natura alcuni principi che lo inducono a interessarsi alla sorte degli altri e che gli rendono necessaria la loro felicità”.
La cultura della morte disvelata dalla pandemia
La stampa ha dato notizia dell’atteggiamento che il servizio sanitario nazionale olandese ha assunto nei confronti di un tema scottante: la ipotetica scelta tra i pazienti da curare, in ristrettezza di risorse.
Il Direttore del Servizio ha criticato italiani e spagnoli perché danno troppo ingresso nelle terapie intensive a pazienti anziani che tolgono spazio ai più giovani con maggiori prospettive di guarigione. Ha stigmatizzato quello che, a suo dire, è una conseguenza di un cultura sbagliata, tipicamente latina.
A coronamento di ciò le autorità sanitarie nazionali hanno invitato i medici di base a contattare i propri assistiti senior per porre loro il dilemma: in caso di contagio con una situazione particolarmente grave si intende essere curati con una “lunga ventilazione”, quindi con i respiratori, oppure, lasciare che la malattia faccia il suo corso (rectius: lasciarsi morire) per fare posto ai più giovani?
Pandemia – Poche riflessioni etiche
Il difficilissimo periodo che stiamo attraversando sollecita tutti i cristiani a molte riflessioni. Tra le tante alcune riguardano una valutazione etica e morale dei comportamenti pubblici e privati dinanzi alla pandemia su cui vogliamo intervenire.
Per approfondimenti giuridici consulta: www.claudiozucchelli.it
I Valori cristiani nella Politica
Le aspettative dei cittadini cattolici
Sala storica del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in Roma
Etica ed Immigrazione
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Sala dello Stenditoio San Michele
Relatori: Andrea Riccardi, Enrico Giovannini, Antonio Golini, Antonio Mastrapasqua, Beniamino Quintieri, Mons. Giancarlo Perego.
Moderatore: Bruno Vespa.
I Valori e il Diritto.
Il caso del Crocefisso
Sala storica del Consiglio Nazionale dekl Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Relatori: Sandro Bondi, Maurizio Sacconi, card. Julian Herranz, Mario Cicala, Giovanni Giacobbe, Venerando Marano, Maarte Van Aalderen, Marcello Veneziani. Gianni Alemanno.
Moderatore: Piero Schiavazzi.
I Valori nella cura della Salute
Auditorium ISPRA
Relatori: Saverio Fiz Perez, Gianluigi Gigli, Ferruccio Fazio.
I Valori e l'Economia
Sala Pininfarina
Confindustria
Relatori: Giulio Tremonti, Emma Mercegaglia, Paola Savona.
Presentazione del libro
Nel mondo dei credenti
di mons. Rino Fisichella
Aula Pio XI
Pontificia Università Lateranense
Relatori: Mons. Rino Fisichella, Prof. Ferdinando Adornato, Giuliano Ferrara.
I Valori e la Famiglia
Aula Pio XI
Pontificia Università Lateranense
Relatori: Margherita Gerunda, Magdi Allam, Catia Summaria, Eugenia Roccella.
Moderatore: Piero Schiavazzi.
I Valori e la Polis
Aula Pio XI
Pontificia Università Lateranense
Relatori: Mons. Rino Fisichella, Sen. Marcello Pera.
Moderatore: Piero Schiavazzi.
Dalla sua fondazione, avvenuta nel 2006 per iniziativa di un gruppo di cattolici attivi nella società civile, UMANESIMO CRISTIANO ha promosso una serie di iniziative con lo scopo di approfondire e diffondere tra i cittadini l’etica cristiana.
Particolarmente significativo è stato, tra gli altri, l’evento sul caso del “Crocefisso nelle scuole” occasione che ha sollecitato il Presidente della Repubblica a scegliere quella sede per diffondere il Suo messaggio ufficiale a sostegno delle tesi italiane presso la Grande Chambre della Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo.
La promozione di incontri su temi di rilievo come quest’ultimo, risponde all’esigenza associativa di favorire la conoscenza, la riflessione e il dibattito, ma anche e soprattutto alla volontà di contribuire a costruire una solida piattaforma condivisa tra i cattolici italiani, mirata a rafforzare il loro impegno nella salvaguardia e riaffermazione dei Principi e Valori cristiani nella società, a tutti i livelli.