Ravenna-Erevan
Un ponte di fratellanza attraverso l’arte e la cultura
Te Deum haydniano
L’impeto celebrativo che pervade il Te Deum haydniano sembra riassumere lo sguardo fiducioso che questo concerto “di amicizia” vuole rivolgere al futuro, un gesto di solenne gioiosità e di speranza.
Quella speranza
Quella speranza, oggi più che mai necessaria, che nella musica sacra trova espressione compiuta, anche al di là di ogni credo o dottrina. Quella speranza che, intrecciando il piccolo, quotidiano desiderio del singolo con l’universale anelito al bene dell’umanità, risuona appunto nella religiosità serena e razionale di Haydn.
Kyrie di Mozart
Ma anche nella scrittura ricca, densa di sfumature cromatiche, e nella strumentazione opulenta del Kyrie di Mozart, detto “di Monaco” perché in quella città composto. E innerva la Messa del giovane Schubert scritta, si dice, in soli sei giorni, eppure nel timbro delicato e dolce capace di richiamare ognuno al raccoglimento più intimo.
Cast
direttore
Riccardo Muti
soprano Nina Minasyan
tenore Giovanni Sala
baritono Gurgen Baveyan
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Armenian State Chamber Choir
maestro del coro Robert Mlkeyan
organo Davide Cavalli
Programma
Franz Schubert Sinfonia n. 8 in si minore “Incompiuta” D. 759
Franz Joseph Haydn
Te Deum in do maggiore per coro e orchestra Hob:XXIIIc:2
Wolfgang Amadeus Mozart
Kyrie in re minore K. 341
Franz Schubert
Messa n. 2 in sol maggiore per soli, coro, archi e organo D. 167
Il concerto sarà trasmesso in diretta su Rai Radio 3
Dove
Lugo, Pavaglione
Piazza dei Martiri 1 – Lugo (RA)
Quando
01 luglio 2021 | ore 21:30
Info
FONTE e INFO. www.ravennafestival.org